Programma n° 2: S'argiola Sos Concales ( anello )
Partenza da Fonni con i fuoristrada per raggiungere la località di S'Argiola, da qui inizia il nostro trekking a piedi attraverso sentieri e antiche stradine di carro che i pastori utilizzavano sino agli anni 70 per portare i loro prodotti dagli ovili. L'intero percorso è caratterizzato dalle diverse specie di vegetazione del Gennargentu, come le roverelle secolari, boschi di leccio, arbusti e piante tipiche della macchia Mediterranea e le peonie che con i loro profumi ci accompagneranno per tutta l'intera giornata. Sarà possibile avvistare il re del Gennargentu (il muflone) e con un pò di fortuna anche la regina (l'Aquila Reale). Durante il percorso attraverseremo alcuni fiumiciattoli che danno vita al lago del Flumendosa. Arrivati a destinazione ci sarà la pausa pranzo negli ovili tipici della zona. Seguirà il rientro in paese.
Partenza da Fonni con i fuoristrada per raggiungere la località di S'Argiola, da qui inizia il nostro trekking a piedi attraverso sentieri e antiche stradine di carro che i pastori utilizzavano sino agli anni 70 per portare i loro prodotti dagli ovili. L'intero percorso è caratterizzato dalle diverse specie di vegetazione del Gennargentu, come le roverelle secolari, boschi di leccio, arbusti e piante tipiche della macchia Mediterranea e le peonie che con i loro profumi ci accompagneranno per tutta l'intera giornata. Sarà possibile avvistare il re del Gennargentu (il muflone) e con un pò di fortuna anche la regina (l'Aquila Reale). Durante il percorso attraverseremo alcuni fiumiciattoli che danno vita al lago del Flumendosa. Arrivati a destinazione ci sarà la pausa pranzo negli ovili tipici della zona. Seguirà il rientro in paese.